15 min
The Ice Builders
15 min
Sulla catena dell’Himalaya, nella remota valle desertica montana dello Zanskar, ad altitudini che oscillano tra i 3000 e 7000 metri, le popolazioni locali sono sempre state dipendenti dai ghiacciai che, sciogliendosi durante la primavera, offrivano la quantità d’acqua necessaria per la coltivazione e la vita. Negli ultimi decenni, lo scenario è cambiato: l’aumento delle temperature ha causato la riduzione dei ghiacciai e la scarsità d’acqua, portando alla scomparsa di molti villaggi. Oggi, in una lotta impari contro il cambiamento climatico, i ladakhi costruiscono ghiacciai artificiali, mescolando tecniche tradizionali e pratiche moderne, per contrastare la carenza d’acqua in primavera e contribuire alla ricarica delle falde acquifere.
Francesco Clerici è laureato in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università Statale di Milano. Il gesto delle mani, sua opera prima, ha vinto nel 2015 il premio FIPRESCI alla Berlinale. I suoi lavori sono stati presentati in festival in tutto il mondo (London Film Festival, Vienna- le, RIDM Montreal, Dok.fest, Leipzig, Berlinale, Sarajevo film festival e molti altri), e in sedi quali National Gallery of Art di Washington, British Film Institute di Londra, MART di Rovereto e MAXXI di Roma. Il suo cortometraggio sperimentale Even Tide ha vinto il premio speciale della giuria al festival del cinema di Torino 2023.
Tommaso Barbaro è montatore del suono e sound designer in ambito cinematografico. Nel 2019 il film The disappearance of my mother di Beniamino Barrese, di cui ha curato il montaggio del suono e il mix, è stato presentato in concorso internazionale al Sundance Film Festival. Nel 2020 riceve una nomination per Best Use of Sound & Music al Berlin Commerical per il film Rumori dei SÄMEN. Parallelamente al cinema si occupa di sound design in campo pubblicitario. Dal 2016 al 2021 gira The Huddle, il suo primo documentario da regista sul desiderio di appartenenza nelle sue implicazioni e contraddizioni.