Home
film
Storie di Pietre

Storie di Pietre

Storie di Pietre

Alessandro Leone • 2019

Sinossi

2017. Nel primo cantiere aperto dopo i crolli del 2016 in centro Italia, un gruppo di restauratori lavora per mettere in sicurezza ciò che rimane della chiesa di San Salvatore in Campi, vera e propria perla del romanico umbro. Nel frattempo a Frascaro, frazione di Norcia, gli abitanti cercano di organizzare la festa patronale nella speranza di poter portare in processione un crocefisso che il crollo della chiesa di Sant’Antonio Abate ha spezzato in più punti. A Spoleto, nel Deposito di Santo Chiodo, luogo inaccessibile e silenzioso, alcune restauratrici dell’Opificio delle Pietre Dure tentano di riassemblare proprio il crocefisso e, contemporaneamente, una tela gravemente deteriorata proveniente dalla stessa chiesa di Frascaro, sotto le cui macerie giacciono ancora frammenti che un uomo tenta ossessivamente di recuperare. Nella zona di Preci, non lontano da San Salvatore, un eremita vive isolato a mille metri di altezza, prendendosi cura del suo eremo, un edificio che ha reso robusto e, pare, immune alle scosse che continuano a far tremare l’Appennino.

Biografia e filmografia

Alessandro Leone è uno sceneggiatore e regista nato a Taranto. Co-fondatore di Ester Produzioni, ha scritto e diretto diversi cortometraggi e documentari premiati in Italia e all’estero, tra cui: Fuoriscena (co-regia) presentato al Torino Film Festival 2013, Nastro d’Argento speciale nel 2014; Prix du Juri Lyceen Documentaire - Annecy Cinéma Italien 2014; Premio della giuria al “21° Premio Libero Bizzarri” 2014; American Documentary Film Festival - Palm Springs 2014); La via del ring, documentario diretto da D. Azzola, di cui ha curato la sceneggiatura (Guirlande d’Honneur, 28th Milano International Ficts Fest 2010); Fuga dal Call Center, film di finzione diretto da Federico Rizzo, di cui è co-sceneggiatore (Best Script “Agave di Cristallo 2009” e vincitore del Clorofilla film festival 2009); La Fune, cortometraggio che ha scritto e diretto nel 2005 (Best Film, 56° Premio Marzocco Valdarno Film Festival; Medagli d’argento UNICA Film Festival 2005, Blankenberge, Belgio; secondo premio, International Festival Film Makers of Tallin 2006).