Isabella MARI

Home
film
isabella-mari-1

Biografia

Isabella Mari (Amantea, 1991) è una filmmaker e montatrice. Laureata in Comunicazione e DAMS presso l’Università della Calabria, ha collaborato con importanti registi e artisti nel corso della sua carriera, contribuendo a diversi progetti significativi.

Ha lavorato con il regista Michelangelo Frammartino e Marco Pucci per installazioni multimediali di grande impatto, con il direttore della fotografia Mauro Fiore e con il documentarista Giovanni Cioni. Nel 2016, è stata giurata alla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nelle categorie “Venezia Classici” e “Documentario sul cinema”.

Dal 2018, è la direttrice artistica di Amantea Comics, un festival indipendente dedicato al fumetto e all’animazione. Ha partecipato attivamente a Filmap - Atelier di Cinema del Reale come allieva, lavorando sotto la guida di Alessandro Rossetto, Bruno Oliviero e Carlotta Cristiani. Con l’Atelier, ha diretto il cortometraggio Cinema, selezionato in vari festival come il 58. Festival dei Popoli, Visioni Doc - Visioni Italiane e vincitore di menzione speciale al 43. Laceno D’Oro e all’Unesco Creative Cities Network Annual Conference. Ha inoltre co-diretto il documentario Ponticelli Terra Buona, presentato a 6. Visioni Dal Mondo, 45. Laceno D’Oro (Premio del pubblico) e 13. Corto Dorico Filmfest.

Nel 2019, Isabella è stata assistente di Roberto Perpignani alla Summer School OFFF per il montaggio del cortometraggio Vattene.

Nel 2020, ha collaborato con Marina Rippa per f.pl. femminile plurale alla video-installazione Ri-Belle ribellioni, sconvenienze ed altre faccende per Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Madre - Museo d’Arte contemporanea Donnaregina.

Nel 2022, Isabella ha presentato il documentario d’archivio 30 anni di cinema a Ponticelli in anteprima al 18. Biografilm International Celebration of Lives, di cui ha curato regia e montaggio, prodotto da Arci Movie e Parallelo 41 produzioni, successivamente selezionato al 13. Modena Via Emilia doc Fest e al 47. Laceno D’Oro.

Nel 2023, ha diretto e montato il documentario d’archivio E poi ieri nell’ambito del progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2017 “Archivi del Sud. Cinema non-fiction e paesaggio meridiano in Italia dal 1948 al 1968”, all’Università della Calabria.

Attualmente è data manager, montatrice e coordinatrice della documentazione per Parallelo 41 Produzioni e Venezia a Napoli. Il cinema esteso.

Filmografia

"Si dice di me" (68', 2024) 19. Festa del Cinema di Roma – Freestyle Arts 5. Matera Film Festival – sezione Documentari, Carbonia Film Festival ,49. Laceno D’Oro – Miglior Film Spazio Campania “Chiara Rigione” 2024 XLII PRIMO PIANO Festival PIANETA DONNA, XV Astradoc – Viaggio nel cinema del reale

"30 anni di Cinema a Ponticelli" (‘47, 2022) 18. Biografilm Festival, International Celebration of lives, 13. Modena Via Emilia doc Fest and 47. Laceno d’Oro. "Ri Belle” (videoinstallation, 18’, 2020) Madre Museum of contemporary arts, Napoli "Ponticelli Terra Buona" (50’, 2020 Visioni dal Mondo, 45. Laceno D’Oro, CortoDorico "Cinema" (12’, 2018) Doc at Work - 58. Festival dei Popoli, 43. Laceno D’Oro, Visioni Doc - Visioni Italiane, Unesco Creative Cities Network Annual Conference.