Home
film
La villa

La villa

La villa

2019

Premio della Giuria

Per la sensibilità nell’aver raccontato, in maniera sincera e semplice, un giardino pubblico di periferia e i suoi abitanti. Attraverso un'osservazione partecipata e la ricerca di una relazione intima con i suoi protagonisti, il film dà vita ad un emozionante racconto corale, tenuto insieme con grazia, che riesce ad evocare in fuoricampo, in maniera originale, le problematiche che circondano la Villa.

Sinossi

Scampia, Napoli. Nel cuore del quartiere, tra alti palazzoni e distese di cemento, c’è un grande parco pubblico: La Villa Comunale, un’oasi naturale, in cui le persone si incontrano alla ricerca di uno spazio di libertà. Il rombo degli elicotteri e le sirene della polizia risuonano tra le voci degli abitanti del quartiere, che qui, grazie a un filtro di natura e bellezza, si rivelano.

Biografia e filmografia

Claudia Brignone (Napoli, 1985) si è laureata in Scienze della Comunicazione e nel 2011 in Imprenditoria e Creatività e Televisione presso l’Università degli studi di Napoli, nel 2009 ha partecipato al corso di Regia del Documentario all’Act Multimedia di Roma. Ha collaborato per il Festival Internazionale di Cinema e Diritti Umani di Buenos Aires, coordinando la delegazione italiana del festival. Nel 2014 realizza il suo primo documentario La Malattia del Desiderio: vincitore del premio del pubblico al SalinaDocFest 14. Successivamente realizza dei video documentari per il Centro Territoriale Mammut, centro di aggregazione giovanile di Scampia. Ha lavorato come assistente alla regia per L’Intrusa (2017) di Leonardo Di Costanzo e collaborato per il film di Claudio Giovannesi La Paranza dei bambini (2018). Nel 2019 ha lavorato come assistente alla regia al film Rosa Pietra e Stella (2019) di Marcello Sannino.