Home
Villa Selvatico

Villa Selvatico

Battaglia Terme

Location information

La costruzione risale alla fine XVI secolo, quando la nobile famiglia dei Selvatico decise di edificare in posizione panoramica e dominante un sontuoso palazzo con un'attigua cappella intitolata a Sant'Elena. Il marchese Bartolomeo Selvatico iniziò nel 1593 la costruzione della villa e fu terminata nel 1647dall'illustre medico Benedetto Selvatico, probabilmente ad opera di Lorenzo Bedogni. L'edificio è a pianta quadrata, con torricelle angolari merlate e al centro una singolare cupola rivestita di piombo, che dà all'insieme un'aria fiabesca dal gusto orientaleggiante. Sul lato est, rivolta verso il canale Battaglia, si trova una scalinata monumentale che consentiva l'accesso diretto alla villa a coloro che giungevano in barca da Padova e Venezia. All'interno il salone centrale a croce presenta un ricco ciclo di affreschi realizzati nel 1650 da Luca Ferrari da Reggio. La villa si immerge nel parco naturale che le fa da corona. All'inizio dell'Ottocento venne commissionato all'architetto padovano Giuseppe Jappelli il progetto di conversione del giardino all'italiana in parco romantico, secondo la moda “all'inglese”. Jappelli riordinò senza stravolgere del tutto il precedente giardino barocco; sfruttando le acque dei tre laghetti termali fece costruire peschiere e boschetti, ispirandosi al VI libro dell'Eneide.