La villa sorge in un punto privilegiato di confine e di passaggio, che fin dal medioevo ha rappresentato una sorta di varco tra i colli
Berici e i colli Euganei. La costruzione della villa risale con tutta probabilità alla fine del '500. Nell'Ottocento la proprietà passa alla famiglia Giovanelli-Venier che opera importanti lavori di ristrutturazione, cambiando l'orientamento della facciata principale che, dal lato verso la piazza, viene spostato sul lato meridionale, di fronte alle barchesse. Anche gli interni subiscono un radicale riassetto e viene costruita la bellissima scala a mezzo bovolo che ancora oggi collega i vari piani dell'edificio. Lo spazio esterno è rimasto organizzato secondo l'originario impianto barocco. A partire dal 1927, la villa è passata di proprietà ad altre famiglie e durante la Seconda Guerra Mondiale è stata requisita ed utilizzata dai nazisti come campo di concentramento. Nel 2012 si è concluso un importante intervento di restauro, che ha riportato Villa Contarini Giovanelli-Venier al suo antico splendore.
Villa Contarini Giovanelli Venier: piazza B. Santimaria, 240, 35030 Vo' Vecchio PD.