Michele Bia Autore e regista
Nato a Bari il 23/03/1966 Residente a Modugno in via Papa Paolo VI, nr. 4 Cap 70026 333 3447838 e.mail: mbia@hotmail.it Laurea in Letteratura Arte Musica e Spettacolo.
Si forma seguendo seminari e corsi di teatro con M. Schutled, Gillian Armitage, e di cinema con alcuni tra i più grandi registi del panorama internazionale (Emir Kusturica, Giuseppe Piccioni), frequenta un corso di regia televisiva con registi e operatori Rai. E’ autore e regista di testi teatrali – Muccia, Zona Paradiso, Via del Purgatorio, Incapaci, - che hanno partecipato a importanti festivals: Primavera dei Teatri, Mittelfest, Castel dei Mondi. E’ regista e direttore della compagnia Teatroscalo con cui produce diversi spettacoli: Il Suicida di N. Erdman; Finale di partita di S. Beckett, “Il canto del Cigno” / “I danni del tabacco” di Anton Cechov, “Son caduto dalla nave” di Franco Damascelli, “Il Calapranzi” di H. Pinter. Scrive e dirige la biografia teatrale di Donato Menichella “Questa volta ci sono i denari, per il Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero per i beni e le Attività Culturali in collaborazione con Radio 3 e Editori Laterza. Nel 2010 lo spettacolo è stato selezionato per una tourné in America (New York) organizzata da Studiare e Sviluppo, Banca d’Italia, St. John University e New York University sotto il patrocinio di “150 anni Unità d’Italia”. Dirige diverse stagioni teatrali ed è autore e direttore artistico di vari progetti realizzati dal Teatroscalo, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia e finanziati dal FESR: Teatri abitati - una rete del contemporaneo: “I reduci” un progetto Teatri Abitati realizzato con il sostegno di Ministero per I Beni e le Attività Culturali – Ministero per lo Sviluppo Economico – Regione Puglia – Sensi Contemporanei – Teatro Pubblico Pugliese – Comune di Barletta - Teatro dei Borgia
“Il futuro ha un cuore antico” Progetto di Promozione e formazione del pubblico. “ La bella stagione” Progetto di Residenza Teatrale PRESSO IL TEATRO il saltimbanco di Santeramo in Colle. “Modugno Lab 2.0” Progetto di residenza Presso Laboratorio Urbano “On Stage” Progetto di residenza Teatrale Presso Laboratorio Urbano Scrive i testi di narrazione per la Città di Mola di Bari nell’ambito del progetto S.A.C. “MARI TRA LE MURA – Nel blu dipinto di Puglia” -PO FESR PUGLIA 2007/2013 Sistemi ambientali e culturali della Regione Puglia. 2014
Per il cinema scrive e dirige diversi cortometraggi: “Un’ora di straordinario” (PremioTroisi, Visionaria, Visioni Italiane, Festival di Lille, Valsusa Film Festival, Warner Village Sud in corto Premio Excelsior)
“I sette contro Tebe” documentario sull’opera di Eschilo, prodotto dal Teatro Minimo in collaborazione con il Teatro Kismet, Teatroscalo, Teatro Rossini e l’università “La sapienza” di Roma.
“Meridionali senza filtro” cortometraggio Premio David di Donatello 2007 più numerosi premi in festival nazionali e internazionali.
“I lavoratori” prodotto da “Coop. Sociale Questa Città” che ha partecipato al progetto “Cinema e disabilità” promosso e realizzato dall’Università di Bologna.
“L’anniversario” cortometraggio prodotto dalla Mec Produzioni, vincitore di Foggia Film Festival, Premio Trani Film Festival, Premio Safiter al Salento Finibus Terrae
“Turni notturni”cortometraggio prodotto dal CSM di Mola di Bari col sostegno di Banca del Tempo.
“Dieci Sbarrato” cortometraggio prodotto dall’EPAS.
“Storia di amore, di calcio e di un rigore” cortometraggio prodotto da Coop. Spazi Nuovi. 2013
2014 “Bella ma non ballo” prodotto dalla Coop. Questa Città –Premio Miglior Cortometraggio nell’ambito del meeting della Cittadinanza piena ed universale “Dalla cultura dello scarto al welfare Community”
“Salvo Fortuna” cortometraggio prodotto da Coop. Questa Città, inserito nella rassegna D’autore d’ Estate 2018.
“SI” cortometraggio prodotto dalla ASL di Bari Area 3 inserito e trasmesso dalla Rai nella puntata Speciale tg1 “IL meglio di noi”. 2019
“GESU’ IN FERIE… tanto immaginare non costa niente” premiato in vari festival nazionali (SAFITER INTERNATINAL FESTIVAL. 2021; NOTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL; FANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL ETC)
Scrive e dirige il Progetto “Cavalieri Inesistenti” - PER CHI CREA – settore cinema finanziato dalla Siae e dal Ministero della Cultura. 2024
Scrive e dirige il Progetto “ Profilo Dante” - PER CHI CREA – settore teatro finanziato dalla Siae e dal Ministero della Cultura. 2024
Filmografia MICHELE BIA
Per il cinema ha scritto e diretto diversi cortometraggi:
“Un’ora di straordinario” (Premio Troisi, Visionaria, Visioni Italiane, Festival di Lille, Valsusa Film Festival, Warner Village Sud in corto Premio Excelsior)
“I lavoratori” prodotto da “Coop. Sociale Questa Città”. Inserito nel progetto “Cinema e disabilità” promosso e realizzato dall’Università di Bologna.
“I sette a Tebe” documentario sull’all’allestimento scenico sull’opera di Eschilo, in collaborazione con Università La Sapienza di Roma
“Meridionali senza filtro” cortometraggio Premio David di Donatello 2007 più numerosi premi in festival nazionali e internazionali (Genova, Milano, Napoli, Ischia, Londra, Nizza, Sidney, New York….)
“L’anniversario” cortometraggio prodotto dalla Mec Produzioni, vincitore di Foggia Film Festival, Premio Trani Film Festival, Premio Safiter al Salento Finibus Terrae
“Turni notturni” cortometraggio prodotto dal CSM di Mola di Bari col sostegno di Banca del Tempo. Inserito in Puglia e Cinema, Bif&st 2012
“Storia d’amore, di calcio e di un rigore” prodotto da Coop. Spazi Nuovi.
“Bella ma non ballo” prodotto dalla Coop. Questa Città –Premio Miglior Cortometraggio nell’ambito del meeting della Cittadinanza piena ed universale “Dalla cultura dello scarto al welfare Community”
“Salvo Fortuna” cortometraggio prodotto da Coop. Questa Città, inserito nella rassegna D’autore d’ Estate 2018 e Festival Corti 2018 e finalista Festival Cinema Nuovo (Milano)
“SI” cortometraggio prodotto dall’ASL BA Area 3 e trasmesso da RAI 1 nella puntata di SPECIALE TG 1 – IL meglio di noi.
“GESU’ IN FERIE… tanto immaginare non costa niente” premio miglior cortometraggio al SAFITER INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, Festival Oltre la Penultima Verità, Miglior Corto al Sila Film festival, Miglior corto a Menti in corto, NIFF, Inventa un Film, Menzione speciale a FANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL e altri… 2021
“Una persona importante” cortometraggio – 2023 Premio al festival “Oltre la penultima verità”.
Scrive e dirige il Progetto “Cavalieri Inesistenti” - PER CHI CREA – settore cinema finanziato dalla Siae e dal Ministero della Cultura. 2024 Scrive e dirige il Progetto “ Profilo Dante” - PER CHI CREA – settore teatro finanziato dalla Siae e dal Ministero della Cultura. 2024